Perché i Robot?
Nel 2019, ultimo anno pre-pandemia, il numero di robot industriali operativi in tutto il mondo ha raggiunto la cifra record di 2,7 milioni di unità. La Cina aumenta il numero di robot installati a un ritmo che si aggira stabilmente intorno al +20% ogni anno. In Europa, i Paesi a maggiore densità di robot industriali sono Germania, Danimarca e Svezia. Non ci possiamo permettere di stare guardare. “Se vogliamo che tutto rimanga come è”, e che i settori che hanno fatto grande il Made in Italy mantengano la loro appetibilità e competitività, “bisogna che tutto cambi”, che si evolva con le idee, la creatività e la qualità che ci contraddistinguono nel mondo.
Non si tratta, però, solo di una questione di competizione internazionale. La robotica migliora le performance, sì, ma anche la vita e il lavoro di milioni di persone ogni giorno. Ogni settore può trarre vantaggi e migliorarsi, senza perdere coerenza e identità.

Perché i robot migliorano la vita di chi lavora
Grazie ai robot, i lavori nei luoghi tossici, pericolosi e inquinati non devono più essere eseguiti dagli uomini. Non è infatti più accettabile che ci siano ancora le mani dei lavoratori ad armeggiare con oggetti taglienti, pesanti, esplosivi, che aumentano esponenzialmente il numero degli infortuni.
Automazione e robotica, inoltre, eliminano dalla vita del lavoratore il tempo dedicato all’esecuzione di attività ripetitive e noiose altamente alienanti e particolarmente dannose sul medio e lungo periodo.
La robotica crea inoltre nuovi posti di lavoro, altamente qualificati, e quindi al sicuro da forme di sfruttamento a vario titolo della manodopera.
Perché i robot contribuiscono al successo delle imprese
Per competere con i mercati emergenti è necessario puntare su velocità e qualità di produzione, un fronte su cui la robotica ha già dimostrato ampiamente le sue potenzialità. L’impiego di nuovi Robot collaborativi può aiutare l’uomo in attività manifatturiere di precisione.
I robot, inoltre, aumentano la produttività delle aziende liberando il personale dalle attività a bassa remunerazione e destinando le risorse ad attività a maggiore valore aggiunto, più fruttuose e importanti per le performance e la crescita dell’intera impresa.
In generale, robotica e automazione ampliano velocemente e con la massima efficacia i formati di Produzione, riducendo al contempo i costi fissi di gestione, visto che non hanno bisogno di illuminazione o riscaldamento.
Grazie ai robot, infine, si possono sfruttare gli spazi più angusti e scomodi, montando ad esempio un Robot a soffitto e quindi liberando l’area calpestabile e carrabile.
